Si aprirà il 3 marzo e durerà fino al prossimo 1° aprile 2006, il corso per la determinazione dell'idoneità fisiologica all'assaggio degli oli d'oliva, in programma a Cerreto Sannita. L'Anfo (Associazione nazionale frantoi oleari) ha promosso questo corso per assaggiatori di olio di oliva, che sarà realizzato con la formula itinerante presso i comuni della provincia di Benevento, il cui territorio è a forte vocazione olivicola.

L'iniziativa, ha lo scopo di formare e diffondere la cultura della qualità dell'olio extravergine di oliva, in previsione della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea delle due Dop (Denominazioni di origine protetta) che interessano la terra sannita, vale a dire la "Sannio Caudino Telesino" e la "Colline Beneventane", entrambe già approvate dal Ministero delle Politiche Agricole. In particolare va aggiunto che proprio nella Dop "Sannio Caudino Telesino" è compreso anche il territorio titernino e quello cerretese. Il corso consta di dieci lezioni di quattro ore ognuna e sarà svolto, dalla Aiapa (Associazione italiana assaggiatori prodotti alimentari), autorizzato dalla Regione Campania, sarà autogestito e prevede la partecipazione di massimo trenta persone (operatori ed appassionati del settore) con lezioni tenute da docenti ed esperti. Il calendario delle lezioni a Cerreto Sannita, presso il palazzo comunale, prevede: giorno 3 marzo dalle 16 alle 20 la lezioni tenute da Giovanna Gioia (esperto assaggiatore - chimico); il 4 marzo dalle 16 alle 18 ci sarà Michele Manzo (Regione Campania Assessorato Agricoltura - Sesirca) e dalle 18 alle 20 Carmine Borreca (presidente Anfo); il 10 marzo dalle 16 alle 20 a tenere le lezioni sarà Vittorio De Rosa (esperto - assaggiatore - agronomo); l'11 marzo dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 20 divise in due momenti differenti ci sarà la lezioni e le prove, tenute da Domenico Cosimato (esperto - assaggiatore - agronomo).

L'adesione e quindi lo svolgimento di una lezione (di 4 ore) presso la sala consiliare del comune, prevede oltre la lezione sulla materia: la presenza e la partecipazione dei corsisti; il gratuito accesso e partecipazione alla lezione di uditori locali; la presentazione del territorio ai corsisti (con eventuale distribuzione di materiale illustrativo o vista mirata) da parte del sindaco o suo delegato; la menzione del comune sull'attestato di partecipazione che sarà rilasciato ai corsisti; la distribuzione del disciplinare della Dop - Olio dove è compreso il comune.

Fonte