A Campobello di Mazara si apre il Festival dell’Oliva, un intero week-end dedicato all’olio e alle olive, tra degustazioni, incontri, convegni e visite guidate nel territorio campobellese, da secoli vocato all’ulivicoltura.
L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco locale, prevede la partecipazione dei tecnici di Slow Food e dell’Assessorato Regionale all’agricoltura.
Ciro Caravà, Sindaco del Comune trapanese, commenta così la manifestazione: «La sagra sarà un’opportunità per raccontare delle nostre aziende, ma anche un evento culturale, espositivo, di degustazione e di contatto diretto col pubblico, che punta a valorizzare le specialità e le diversità del territorio».
L’appuntamento con il 1° Festival dell'Oliva d'Oro è per sabato 8 e domenica 9 dicembre al Palazzo Accardi, in Piazza Garibaldi.
Dà il via alla manifestazione il corso sull’analisi sensoriale dell’olio extravergine di oliva, guidato da Antonino Maggio, capo panel dell’Unità Operativa di Mazara del Vallo dell’Assessorato regionale all’agricoltura.
Sabato notte, invece, bar aperti in tutta la via Garibaldi per la degustazione gratuita di olio, bruschette con olive verdi e nere e patè.
Domenica alle 9 Palazzo Accardi ospita il convegno dal titolo Promozione del territorio, ottimizzazione costi di gestione in agricoltura, commercializzazione e nuove opportunità, a cui partecipano Giuseppe Napoli, esperto in sicurezza, Qualità e Marketing, e Giuseppe Canino, responsabile della Certiquality della Cls Informatica.
Nel pomeriggio ancora degustazioni di olive, olio novello e prodotti tipici dell’area.
Nei 2 giorni della manifestazione sarà possibile visitare la .mostra fotografica L’angolo dimenticato del nostro territorio.
Un’altra interessante iniziativa, rivolta soprattutto a chi vuole essere turista per un giorno, è quella lanciata dalla Pro Loco: una giornata “a spasso nel territorio” campobellese.