La sezione Alghero di FIDAPA, Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, e il Comune di Alghero, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e dell’ONAOO, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Olio d'Oliva, organizzano il 3° Premio Nazionale “La degustatrice di olio d’oliva”.
Il concorso è riservato:
- ad assaggiatrici di olio extravergine e vergine di oliva, professioniste;
- a donne semplicemente appassionate ed estimatrici dell’olio di oliva.
Il Concorso si terrà ad Alghero sabato 01 Marzo 2008.
Le donne che intendono partecipare devono presentare la domanda di adesione entro il 22 Febbraio 2008. La partecipazione è gratuita.
L’iniziativa si propone di favorire l’imprenditoria femminile nel comparto olivicolo-oleario e di far conoscere il territorio, la storia, le tecniche di produzione e le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’olio extravergine e vergine di oliva.
Uno degli enti organizzatori (oltre ad ONAOO e Città dell'Olio) è la FIDAPA, un’associazione che appartiene alla Federazione Internazionale IFBPW, International Federation of Business and Professional Women, e che in Italia conta 11.500 Socie.
Questa federazione ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne nel sia nel campo sociale che in quello lavorativo, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità. Si propone di valorizzare le competenze e la preparazione delle socie, di incoraggiare le donne ad un continuo impegno nonché ad una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica.
Ad Alghero l’associazione vuol fare avvicinare le donne al mondo dell’olio, le invita a coinvolgere i sensi della vista, dell’olfatto e del gusto nella valutazione di un olio e vuole incoraggiarle a scoprire le attività economiche, di produzione e di commercio nel settore.
Le prime tre classificate del concorso “La degustatrice di olio d’oliva” riceveranno come premio un gioiello appositamente realizzato per l’occasione. Anche la miglior degustatrice non professionista riceverà un premio speciale.
La terza edizione del premio potrebbe essere offrire l’occasione di scoprire Alghero, splendida città in provincia di Sassari, conosciuta anche come la Barceloneta d’Italia.
Visitando Alghero si ha l’impressione di essere in Catalogna: dalle strade con la segnaletica bilingue, ai volti della gente, al suono esotico delle voci, molto ricorda l’atmosfera iberica.
Curiosità: Alghero viene considerata un'isola linguistica catalana in quanto il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dall'Italia come lingua minoritaria e che sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale.
Il visitatore si potrebbe inoltre aggirare tra gli antichi palazzi storici della città e le chiese che offrono importanti elementi architettonici; oppure potrebbe ammirare il panorama al promontorio di Capo Caccia, con la sua suggestiva falesia a forma di gigante addormentato che è divenuta una dei simboli di Alghero, insieme al pregiato corallo rosso.
Oltre ad essere un motivo di incontro e competizione fra le donne del settore olivicolo-oleario, il concorso “La degustatrice di olio d’oliva “ offre quindi l’occasione per trascorrere ad Alghero un piacevole soggiorno in un periodo nel quale le condizioni climatiche sono generalmente favorevoli.
Alghero è facilmente raggiungibile attraverso i collegamenti aerei nazionali ed internazionali e sono disponibili diverse soluzioni di sistemazione, dai Bed&Breakfast a alberghi anche a 5 stelle.
La partecipazione, come già ricordato, è gratuita e la richiesta si presenta seguendo questo link:
Per informazioni sul concorso “La degustatrice di olio d’oliva “ si possono anche contattare i numeri telefonici 079.978576 - 333.6985438.