L'VIII° edizione di "OliOliva" prenderà il via venerdì 28 novembre alle 10.30, con un'ospite d'onore, il "Riso di Pavia", in un laboratorio pluritematico sull’olio extra vergine ligure e sui prodotti DOP e IGP, tipici della Liguria.                                                                                             

Successivamente a partire dalle 15, le vie del centro storico si animeranno, con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione e l’apertura degli stand espositivi per poter degustare, acquistare e curiosare tra i prodotti dell’eccellenza ligure.                                                                                   

Mentre alle 16.30, i riflettori saranno puntati su Fede & Tinto, i conduttori di Rai Radio2 Decanter, che per l’occasione presentano nella Sala Incontri dell’area portuale di Imperia, il progetto “Orgoglio Mediterranea”, un’iniziativa dedicata alla dieta mediterranea.                                          

Alle 17 si terrà una tavola rotonda sulla “Valorizzazione del patrimonio olivicolo e nuove strategie commerciali” promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria.                                                                                                                                                                                         

Sempre venerdì, dalle 14.30 alle 19.30, anche le Poste Italiane saranno presenti con uno stand ad "OliOliva", per un’importante iniziativa: "uno sportello temporaneo, con un francobollo commemorativo del centenario della scomparsa di Edmundo De Amicis".

La manifestazione prosegue sabato 29 novembre, alle ore 10.30, con la premiazione del concorso “Scrivi il paesaggio dell’olio”, promosso dal Premio Grinzane Cavour; mentre nel pomeriggio a partire dalle 15.45 si aprono le danze con “I poeti e l’ulivo” a cura della compagnia De l’Urivu e alle 17 sarà Giovanna Benetti a presentare il suo libro “I signori del vino ligure”.                                                                                                            

Mentre dalle 16.30 nel centro storico della città, và in scena la Musica jazz con la “Jazz Ambassador Marching Band”.

Infine, il Museo dell’Olivo aprirà le sue porte al pubblico, con visite guidate nelle sale allestite per l’occasione.

Le novità però non finiscono qui, difatti, a partire dalle 11, suggestive saranno le escursioni di pescaturismo, organizzate dalla Legapesca, oltre alle degustazioni di acciughe, focaccia e pesce fresco fritto nell’olio d’oliva; mentre dalle 15 del pomeriggio ci si potrà tuffare nel mondo del mercato del pesce, con l’asta didattica.

Anche l’entroterra sarà tra i protagonisti, sabato 29 e domenica 30, con visite guidate gratuite nelle suggestive “Valli dell’Olio” ad aziende e frantoi in piena attività.

Il Gran finale di domenica 30 novembre si aprì con l'unione della città di Imperia alle altre Città dell’Olio di tutta Italia, per festeggiare la VII° edizione di “Pane e Olio in Frantoio”

In particolare, verrà presentato uno tra i programmi più curiosi di tutto lo stivale, con laboratori incentrati sui prodotti di qualità del territorio ligure e sulla degustazione di olio extra vergine di oliva, visite guidate nei comuni dell’entroterra e una premiazione del concorso dedicato ai piccoli “Lupi di Mare”.

In programma, inoltre, alle 10 un convegno sull’oliva taggiasca e la premiazione del primo concorso “Oliva in Salamoia”, alle 15 un incontro sulle qualità nutrizionali dell’oro liquido, a cura di Coldiretti; mentre alle 18 gran finale per "OliOliva" con la consegna degli attestati di frequenza ai partecipanti alla scuola di Cucina e la cerimonia di premiazione del concorso fotografico “L’ulivo e l’olio ricchezze della nostra terra”

Torna a "Il week-end dell'Olio"