Sabato 29 e domenica 30 novembre, prende il via la manifestazione “Olio d’autore”, con la collaborazione di 200 frantoi e cento comuni d’Italia. L’obiettivo del Consorzio Olivicolo Italiano, Unaprol (che ha messo a punto il progetto assieme alla collaborazione  dell’Unione Europea e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) è quello di "promuovere, insieme ai frantoiani, gli oli extra vergine di oliva a Denominazioni di Origine e ad Indicazione Geografica Protetta".

Allo stesso tempo il consorzio vuole far conoscere e comprendere ai consumatori,  come da un’oliva si ottiene l’olio extra vergine ed aiutarli a fare acquisti consapevoli. Per ottenere ciò, è imporatente effettuare con continuità controlli sempre più severi, avendo tolleranza zero nei confronti dei truffatori che continuamente mettono a rischio l’agroalimentare italiano.

Il progetto che vuole portare aventi l’Unaprol, è quello di formulare un accordo di filiera, che mette in relazione il meglio di coloro che hanno scelto la trasparenza. Partendo dai frantoiani, dai cooperatori, dai produttori, fino ad arrivare alle industrie serie di confezionamento, ai commercianti e alla grande distribuzione organizzata.

Così facendo cercare un modello che individui, oltre all’origine obbligatoria in etichetta, un'altra qualità percepita e percepibile, che possa essere promossa dalle istituzioni e che metta definitivamente in un angolo i "Truffatori dell’Olio”.

Un accordo auspicato anche dal sottosegretario alle Politiche Agricole Antonio Buonfiglio, il quale dichiara al VELINO che:

“L’olio d’oliva è importante per l’Italia, prima di tutto perché esiste una numerosa platea di produttori, e in secondo luogo perché è uno dei pochi prodotti che oltre ad eccellere per la qualità, può far conto anche su quantità produttive sufficienti per aggredire i mercati esteri”.

L'iniziativa che partirà in contemporanea con “Pane e olio in frantoio” organizzata dall’Associazione Città dell’Olio e a “Frantoi aperti” nel Lazio promossa da Arsial, ha come finalità quella di promuovere e valorizzare l'olio extravergine di oliva "Made in Italy".