Dal 23 al 26 febbraio a Rimini si svolge la 38a edizione di MIA, la Mostra Internazionale dell'Alimentazione.
1500 aziende di tutto il mondo ospitate in 100.000 metri quadrati di spazio espositivo, pronte per accogliere oltre 90 mila visitatori tra "buyers della gdo e del cash & carry, grossisti specializzati, distributori della ristorazione commerciale, moderna e tradizionale, responsabili acquisti della ristorazione collettiva, cuochi, ristoratori, albergatori, gestori di bar, snack bar, pub, birrerie e take away, società di catering", secondo il Direttore della Business Unit 1, Patrizia Cecchi.

Un rendez-vous imprescindibile per chi opera nel settore alimentare fuori casa: questo è dunque la MIA, l'esposizione altamente specializzata più importante d'Europa, "con le proposte più innovative del food & beverage", dice il Direttore Generale di Rimini Fiera, Piero Venturelli.
Ma è anche evento.

Tantissimi infatti gli appuntamenti all'interno delle 5 manifestazioni dedicate al Food & Beverage: accanto alla 38esima edizione della MIA, presente anche MSE Seafood&Processing, il Salone Internazionale delle Tecnologie e dei Prodotti Ittici, alla sua 7a edizione, il 10° Pianeta Birra Beverage & Co., l'esposizione internazionale di birre, bevande, snack, attrezzature e arredamenti per pub e pizzerie, il Food&Beverage Logistics Forum, dedicato alla logistica alimentare, e il 4° Salone Internazionale dell'Olio Extravergine di Oliva "Oro Giallo".

Cinque manifestazioni che, a detta del presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, sono "specchio di un comparto economico che in Italia è stimato in oltre 60 miliardi di euro e che, complessivamente, rappresentano l'appuntamento leader in Europa per l'alimentare extradomestico".

La presenza di "Oro Giallo" è una novità di quest'anno. L'evento, che promuove la cultura dell'olio di qualità, è entrato a pieno titolo nello scenario dell'olio extravergine d'eccellenza. In soli 3 anni, infatti, la rassegna è divenuta una delle più importanti manifestazioni relative alle professionalità e produzioni di eccellenza del prodotto principe della dieta mediterranea.
Questa quarta edizione, ospitata alla Fiera di Rimini, ne arricchisce indubbiamente l'offerta, sia per il valore che ha l'evento in sé sia per la presenza di 30 buyers specializzati, che portano la migliore produzione internazionale, esponendo dall'olio extravergine di oliva, cosmetici a base di olio extravergine di oliva alle bottiglie, alle etichettatrici, alle macchine per frantoi e macchine e utensili agricoli per olivicoltura.

All'interno della manifestazione, anche l'assegnazione dell'ambito Premio Oro Giallo, destinato ai migliori oli delle categorie Fruttato, Fruttato Medio, Fruttato Intenso e Dop, scelti sulla base di analisi sensoriale e organiloettica degli esperti di Olea in collaborazione con l'Università di Bologna.

Non mancano poi gli appuntamenti con convegni e momenti di approfondimento sulle tematiche scientifiche e sulle nuove tecnologie produttive e, naturalmente, analisi e degustazioni di olio.