Oro giallo, Bologna, Palazzo Re Enzo 9 - 12 marzo 2006 Oro Giallo 2006 parte all’insegna della qualità ma anche dei grandi numeri. La seconda edizione della Mostra-mercato, in programma dal 9 al 12 marzo 2006, disporrà infatti di un fronte espositivo di ben 2500 metriquadri nello splendido scenario dello storico Palazzo di Re Enzo, in Piazza Maggiore, cuore della città di Bologna.
Oro Giallo 2006 festeggerà il secondo appuntamento con oltre 100, tutte prestigiose, etichette in mostra, a testimonianza del consenso che la Mostra ha saputo creare fra i produttori di Olio Extravergine di Oliva.
OLI DALL'ITALIA
Le regioni italiane coinvolte sono 12. L’Abruzzo è il più rappresentato con ben 19 etichette in mostra; la Toscana e la Puglia sono presenti con 12 produttori. Forte ed estremamente qualificata anche la presenza siciliana con i suoi oli di alta qualità (9 aziende), mentre la Calabria è al debutto a Oro Giallo, rappresentata da 2 aziende tra le più rinomate. Significativa anche la rappresentanza emiliano-romagnola che figura con 7 produttori. Sardegna, Lombardia, Liguria, Campania, Lazio e Molise sfileranno inoltre con i loro migliori e già rinomati prodotti.
DALL'ESTERO
Le nazioni estere che che partecipano alla rassegna bolognese con una presenza istituzionale o con la partecipazione diretta di produttori sono quattro.
La dimensione internazionale viene confermata dall’adesione e dal patrocinio concesso dal Console di Grecia, dottoressa Giorgia Lambraki e dal Console Generale di Spagna, Enrique Romeo Ramos, Conde de Barbate, altra importante istituzione a livello europeo.
La Repubblica Ellenica parteciperà alla Mostra organizzando una delegazione di produttori greci che presenteranno i loro oli, accompagnati dal Ministro dell’Agricoltura greco e dell’amministrazione pubblica della regione di Creta.
LA CARTA INTERNAZIONALE DEGLI OLI DI QUALITA'
L’Associazione Oro Giallo ha messo a punto la prima "Carta internazionale degli oli Oro Giallo".
La Carta elaborata da Oro Giallo (e che verrà stampata in 10.000 esemplari) verrà inviata in concomitanza con la manifestazione ad un selezionato elenco di ristoranti italiani ed esteri, ed alle più importanti scuole alberghiere italiane.
"Suggerendo abbinamenti con le diverse portate- spiega Donata Malipiero, presidente dell’Associazione Oro Giallo- cerchiamo di venire incontro alle numerose richieste di chi ha ancora difficoltà nello sposare un determinato prodotto con un primo, col pesce o con la carne. In più Oro Giallo vuole concretamente valorizzare i propri produttori riunendoli sotto una sorta di ‘ombrello qualitativo". Accanto all’indicazione dell’olio e alla sua zona di provenienza, nota importante, ci sarà un riferimento per poter ordinare un determinato prodotto qualora non fosse facilmente reperibile.
LA VETRINA DELLA QUALITA’
"Sono molte le novità – dichiarano i responsabili dell’Associazione Oro Giallo Donata Malipiero e Fabio Raffaelli - rispetto alla passata edizione, a cominciare da un maggiore coinvolgimento delle Istituzioni sia a livello regionale che nazionale: l’incoraggiamento del presidente della Repubblica Ciampi, nel 2005, è sicuramente servito a moltiplicare l’interesse verso questo settore e la nostra manifestazione in particolare. Rafforzato l’impianto didattico, organizzato in collaborazione con due importanti associazioni come A.N.A.P.O.O (associazione nazionale assaggiatori professionisti olio d’oliva) e O.L.E.A. (organizzazione laboratorio esperti assaggiatori). Al fianco di Oro Giallo, ancora una volta, la Camera di Commercio di Bologna e Ascom Bologna.
Oro Giallo vuole essere la vetrina di riferimento per chi produce qualità e per chi, a tavola, pretende qualità’ ma deve anche confermarsi come un’importante mostra mercato, osservatorio privilegiato sul mondo del commercio e degli affari. Chi viene a Bologna viene infatti per far conoscere meglio un prodotto ma anche per cercare di commercializzarlo al meglio e in modo capillare. Noi di Oro Giallo saremo qui per sostenerlo, creando i presupposti per nuovi contatti commerciali".
INGRESSO GRATUITO E PACCHETTI ‘OLIO ED ARTE’
L’ingresso ad Oro Giallo sarà gratuito, permettendo così ad un pubblico sempre più vasto di avvicinarsi al ‘pianeta olio’. Accanto all’esposizione vera e propria Oro Giallo offrirà quotidianamente ai visitatori la possibilità di assaggiare i diversi prodotti attraverso ‘percorsi guidati’ organizzati da esperti, ma anche di approfondire temi di attualità che toccheranno il mondo della Salute (ruolo dell’olio nella prevenzione dei tumori), della Bellezza (olio e cosmesi), del Commercio (nuovi mercati per i prodotti italiani d’eccellenza). Molti i docenti coinvolti legati alle più prestigiose università italiane.
Pacchetti turistici sono stati poi predisposti dai più importanti alberghi di Bologna che offrono il soggiorno a prezzi promozionali legando anche l’ Oro dell’olio ad un altro Oro, quello di Giotto protagonista dell’importante Mostra ‘Giotto e le arti a Bologna’ in corso fino al 29 marzo 2006.
PREMI ALLA QUALITA’ E AL PACKAGING
Al termine della manifestazione verranno assegnati riconoscimenti alla qualità e alle giovani promesse. Di particolare interesse il nuovo premio dedicato al packaging che segnalerà le Aziende più creative nella presentazione delle loro bottiglie, etichette e confezioni.
GLI ULIVI DI ROMAGNOLI
Oro Giallo 2006 ospiterà, nelle sale di Palazzo Re Enzo, una mostra in esclusiva del fotografo Edoardo Romagnoli che al tema dell’ulivo ha dedicato una serie di immagini raccolte in un pregevole volume.
DA MODENA L’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE
Di rilievo l’ingresso del Consorzio tra produttori di Aceto Balsamico tradizionale di Modena che presenterà, attraverso appositi seminari, il suo prodotto tipico.
PATROCINI PRESTIGIOSI
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha confermato l’importanza che la manifestazione sta assumendo augurandosi che la quattro giorni di Bologna possa diventare un punto di riferimento per tutti i produttori di olio di qualità.
Dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che, per il secondo anno, è sceso in campo al fianco di Oro Giallo giunge un plauso all’iniziativa e un incentivo al proseguimento sulla strada della qualità augurandosi che cresca l’interesse per la “cultura dell’olio”.
Altrettanto prestigiosa è la risposta della Regione Lombardia che ha deliberato di sostenere con il proprio patrocinio la mostra “considerando l’alto valore dell’iniziativa nell’obiettivo di far conoscere sempre meglio il valore dell’olio di oliva extra vergine, in particolare quello italiano, uno degli ingredienti base della dieta mediterranea”.
Anche le regioni Lazio, Sardegna, Liguria, Campania, Basilicata e Puglia hanno voluto testimoniare il proprio appoggio a questa iniziativa concedendo il loro patrocinio.