Domenica 30 novembre nel territorio senese torna a festeggiarsi l'olio extravergine d'oliva con "Pane e Olio in Frantoio".
La manifestazione organizzata dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio che anche quest'anno, per la settima edizione, proporrà degustazioni, banchi d'assaggio, visite guidate a frantoi e oliveti, ed infine rievocazioni dei riti di raccolta e molitura.
Per l'occasione la città di Chiusi si colorerà dei banchi del Mercatino etrusco, in cui l'olio di oliva farà compagnia a oggetti di antiquariato e curiosità.
Mentre un'escursione negli oliveti avrà come obiettivo quello di far conoscere ed ammirare ai più piccini il rito antico della raccolta delle olive.
A Rapolano Terme, la grande festa di "Pane e Olio in Frantoio" si svolgerà in anticipo di una settimana, il 22 e 23 novembre, con la cena "L'olio novo a tavola" all'antico Granaione.
Insieme all'olio, la città renderà omaggio anche ad un'altra eccellenza del territorio "Il travertino", con la presentazione del nuovo archivio documentario sul lavoro di escavazione nelle cave di travertino di Rapolano, a cui seguirà una passeggiata guidata tra le cave.
A Sinalunga, dal 7 al 16 novembre, l'appuntamento è con "Sinalunga, Borghi e Sapori" per degustare l'olio extravergine con pane toscano, Chianina e i piatti della tradizione locale.
Mentre Cetona ospiterà, il 23 novembre, la giornata nazionale delle Città dell'Olio dedicata all'abbinamento tra gli oli di qualità a Denominazione di Origine e i pani tipici locali.
Tutti questi appuntamenti con "Pane e Olio in Frantoio" rientrano nel ricco calendario di iniziative novembrine programmate con la finalità di celebrare l'olio.