La CCIAA di Oristano insieme al Comitato Montiferru organizza il Workshop relativo al concorso olivicolo "Premio Nazionale Montiferru" che si tiene dal 27 febbraio al 1 marzo 2008 a Seneghe, in provincia di Oristano in Sardegna.
Il successo di questo concorso, giunto alla 15ª edizione, è testimoniato dal notevole numero di produttori di olio extravergine d'oliva proveniente da 16 regioni italiane a vocazione olivicola e degli oli stranieri iscritti nella sezione speciale del concorso.
Il Comitato Montiferru promuovendo questo workshop vuole stimolare ulteriormente l'incontro tra domanda e l'offerta del settore olivicolo.
I Buyers nazionali ed esteri sono invitati a partecipare al Workshop e sono i benvenuti a Seneghe per l'incontro con i produttori degli oli extravergini d'oliva selezionati in collaborazione con Merum per la fase finale del Premio Montiferru.
Incontri sono previsti anche con i produttori di vini e cantine del territorio provinciale di Oristano.
Perché Seneghe?
Lo sviluppo sostenibile ed armonico di un territorio non può prescindere dalla valorizzazione delle risorse ambientali. La cultura dell’olivo e dell’olio ha radici profonde nel Montiferru, dove le tradizioni hanno un grande valore. Il Montiferru si trova nella Sardegna centro-occidentale e prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. Con un clima influenzato dalla vicinanza del mare e dalla disposizione delle montagne, decisamente mediterraneo, il Montiferru dona all’olivo un ambiente certamente favorevole.
La produzione dell’olio extravergine di alta qualità è frutto di un lungo percorso che vede, affianco alla natura, l’impegno dell’intera filiera e di tutto il territorio del Montiferru.
Visitare Seneghe potrebbe essere il pretesto per scoprire e visitare le costruzioni del periodo nuragico.
Grazie al felice posizionamento naturale del territorio, intorno a Seneghe esistono numerosissimi altipiani con proto-nuraghi, nuraghi, complessi nuragici con più torri, fortificazioni, dolmen, menhir, tombe e betili in parte ancora integri. Tra questi testimoni del tempo la bellissima Tomba dei Giganti sita in località Serrelizzos e la stupenda “Domo de janas” posta nell’omonima località S’omo de sa Zanas. Ed ancora si potrebbero visitare i siti nuragici di S’Issizzu, dove si trova una fonte sacra nuragica, ed i siti di Mesone Majore e Zippiriu.
La CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) di Oristano ed il Comitato Montiferru si augurano che la manifestazione Premio Nazionale Montiferru possa aiutare i produttori di olio extravergine d’oliva di qualità ad ottenere una buona visibilità e valorizzazione dei propri prodotti. Allo stesso modo cerca di favorire i consumatori orientandoli sempre più verso prodotti di alta qualità. In ogni caso una qualità ed una cultura dell’olio che non possono prescindere dal legame col caratteristico territorio d’origine.
I Buyers interessati richiedere ulteriori informazioni ai contatti:
Alverio Cau
Segreteria Comitato Montiferru
Servizio Promozione Economica
Camera di Commercio I.A.A. di Oristano
Tel. 0783 2143223 - Tel/Fax 0783/71978
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.