“Extravergine e territorio” è il titolo del viaggio tra le terre del Gal Valle Umbra e Sibillini.
Il Gal, insieme a Città del Bio e AIAB Umbria, si fa promotore e organizzatore della manifestazione portata in giro per la regione per tutto il mese di febbraio.
Il via è stato dato infatti il 9 febbraio a Trevi e S. Anatolia, il secondo appuntamento sabato 16 a Castel Ritaldi, mentre martedì 19 febbraio è la volta di Foligno, che presso la Casa Castellana di Sant’Eraclio ospitea la prima lezione (le altre due saranno il 21 e il 26 febbraio) del corso base di analisi sensoriale “Conoscere l’Extravergine”, curato da Daniela Riganelli, Aiab - Città del Bio, e da Maura Baldioli, assaggiatore esperto olio di oliva.
L’appuntamento a Castel Ritaldi si apre alle 17 nella Sala della Biblioteca comunale con il seminario “Racconti d’extravergine”, sul valore dell’olio extravergine nella cultura locale e sul suo essere ottimo strumento di crescita psico-fisica dei bambini. Il seminario è reso interessante dagli di M. Pia Angellotti in qualità di dietista esperta in educazione alimentare nelle scuole, di Aura Di Tommaso, Assessore alla Cultura di Castel Ritaldi e Leandro Pesca, pediatra e assaggiatore esperto oli d’oliva.
A proposito di assaggi, importante momento del percorso di conoscenza – che è anche percorso di gusto – è la sessione pratica, con assaggi e degustazioni degli oli extravergini locali, in particolare la cultivar S. Felice, e di prodotti tipici e biologici di produzione locale.