Dal 22 aprile al 14 maggio degustazioni, escursioni e appuntamenti a Chiusure, Arbia e Asciano, alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della Toscana

 

 Immersi nello scenario unico di calanchi e biancane per conoscere i segreti del gusto e della tradizione di un territorio che ha fatto della cultura rurale un elemento caratterizzante della propria storia. La manifestazione, denominata “Sapori delle Crete Senesi, il pecorino e…” ed organizzata dall’amministrazione comunale di Asciano, propone diversi appuntamenti mirati alla diffusione e alla valorizzazione dei prodotti artistici ed agrolimentari della Toscana e della provincia di Siena in particolare.

A Chiusure, borgo che dall’alto osserva l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, dal 22 al 25 aprile, in piazza e per le vie del centro vi sarà l’esposizione e la vendita dell’agroalimentare senese che dal produttore passa direttamente al consumatore. I visitatori avranno al contempo la possibilità di degustare i prodotti tipici della cucina senese e di visitare i borgi incontaminati della Toscana.

In esposizione e vendita, oltre al Carciofo di Chiusure, il pecorino delle Crete Senesi, l’olio dop Terre di Siena ed anche i derivati di Cinta Senese e Chianina. Sabato 22 aprile alle 21 spazio alla musica con l’Orchestrina Caffè Mambo in un concerto che ripercorrerà i più bei pezzi della canzone d’autore italiana.

Appuntamenti:

 

A cura della Provincia di Siena, Slow Food Crete Senesi e Chiusi Montepulciano: domenica 23 aprile alle 17.30 “carciofo e olio extravergine di oliva”,

 

lunedì 24 aprile alle 17.30 “Salumi a confronto la cinta e il maiale”,

 

martedì 25 aprile alle 17.30 “La chianina”

 

Domenica 7 maggio manifestazione ad Arbia con la Fiera di Sant’Isidoro.

 

 

Sabato 13 maggio, ad Asciano, appuntamento con “Vie di Creta”, trekking lungo i percorsi della transumanza alla scoperta dei sentieri dell’antica pastorizia nomade.

 

Domenica 14 maggio il tradizionale Mercatino delle Crete e Naturalia.

Domenica 14 maggio alle 15, concorso “Piccoli giudici grande formaggio”, a cura della Provincia di Siena, dove saranno i bambini a valutare il miglior pecorino delle Crete Senesi.

 

A concludere la rassegna, poi, nuovamente protagonisti i “Gusti di creta” con “Pecorino, birra e pane artigianale”, un insolito e curioso abbinamento in degustazione a cura dell’associazione Onaf e di Leonardo di Vincenzo mastro birraio.

 

 Martedì 25 aprile e domenica 14 maggio, gli amanti del paesaggio avranno la possibilità di un viaggio insolito a bordo di littorine d’epoca nel cuore delle Crete Senesi con il Treno Natura.

 

 

fonte