Il 26 e 27 aprile gli appassionati della buona cucina non potranno mancare all’appuntamento con un week-end all’insegna di enogastronomia e benessere.

Verde Oro” è una manifestazione che prende il nome dal tipico colore che assume l’olio di alta qualità prodotto sulle rive del Lago di Garda, principalmente nei comuni veronesi di Brenzone, Malcesine, Costermano, Garda, Bardolino e, naturalmente, Torri del Benàco.

La cittadina che ospita l’evento è un antico borgo tra i più caratteristici e frequentati della Riviera degli Olivi, una zona resa incantevole da pinete e uliveti, alle pendici del Monte Baldo.
L’olio extravergine con Denominazione di Origine Protetta – che garantisce la rintracciabilità del prodotto e precisa le caratteristiche organolettiche – ne rappresenta il simbolo ed è anche lo spunto per questa iniziativa.

Un ricco calendario di proposte dedicate a fruitori e buongustai di tutte le età quello in programma.

La scuola di cucina, ospitata presso il Parco del Castello di Torri del Benaco, costituisce il richiamo principale dell’evento. I corsi, tenuti da esperti chef del luogo e di Romagna e Umbria, regioni rinomate per la loro produzione olearia, durante le lezioni porteranno la loro esperienza e le loro ricette, per far conoscere le specialità della tradizione preparate con l’olio extravergine.
Attraverso la preparazione di ottimi piatti e ricette nuove, si imparerà anche l’uso corretto dell’olio, toccasana della nostra dieta, che unisce gusto e salute.
Il week-end del benessere prevede anche percorsi naturalistici in questo affascinante angolo d’Italia, con escursioni di trekking sul Monte Baldo, dove è possibile trovare le piante officinali spontanee.

Nel centro storico di Torri del Benaco sarà allestita una ricostruzione dell’ambiente agricolo delle piante officinali, con la presenza di piccole aziende agricole locali specializzate nella coltivazione di erbe e nella produzione di essenze.

Saranno organizzati anche una mostra mercato degli oli extravergine di alta qualità della riviera del Garda, della Romagna e dell’ Umbria, e alcuni “angoli golosi”, dove poter gustare i prodotti tipici, pesce, formaggi, miele.
In programma anche un seminario curato dalla Corporazione Mastri Oleari e dal Club dei Sapori, un incontro aperto a tutti per parlare di produzione e redditività dell’olio di alta gamma.

Inoltre, dal 12 aprile al 4 maggio, nei ristoranti del centro storico saranno proposti i “Menù dell’Olio”, con piatti creativi o della cucina tradizionale, specialità della riviera come pesci di lago e limoni, il tutto condito con olio extravergine e abbinato ai vini bianchi della sponda gardesana.