Cia-Agricoltori Italiani è una delle più grandi organizzazioni professionali agricole in Europa ed in Italia. La sua origine è legata alla costituzione dell’Alleanza Nazionale dei Contadini nel 1955.
Fondata nel dicembre del 1977 come Confederazione Italiana Coltivatori (Cic), nel 1992 ha assunto la denominazione Confederazione Italiana Agricoltori per sancire e valorizzare il ruolo moderno dell’agricoltore e della sua impresa.
Rappresenta oltre 900.000 iscritti a titolo principale, coltivatori diretti ed imprenditori agricoli. La sua sede nazionale è a Roma e vanta una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, arrivando ad essere presente in circa 5000 comuni, con sedi regionali, provinciali e zonali.
È un’associazione autonoma, democratica ed indipendente che afferma la centralità dell’impresa agricola singola ed associata, promuove la crescita culturale, morale, civile ed economica degli agricoltori e di tutti coloro che operano nel mondo rurale. Si impegna a realizzare nella società e nell’economia le pari opportunità tra donne e uomini e a promuovere l’inserimento dei giovani ed il ricambio generazionale nelle imprese e nei sistemi agricoli territoriali.
Tra i suoi scopi: la tutela e lo sviluppo degli agricoltori e dell’impresa agricola, degli operatori del mondo rurale e dell’agricoltura in generale; la tutela del reddito degli agricoltori, i loro diritti di cittadinanza, la dignità ed i diritti del lavoro agricolo esercitato in forma di impresa; l’affermazione del ruolo dell’agricoltura nel sistema economico italiano, non soltanto come settore produttivo ma anche come patrimonio per il territorio, le risorse ambientali, culturali e paesaggistiche; la competitività delle imprese agricole sui mercati interni, comunitari ed internazionali; lo
sviluppo e la valorizzazione del mondo rurale; l’affermazione nella società della cultura della terra intesa come bene di tutti, limitato e non riproducibile.
Svolge attività e iniziative nel campo della qualità e della sicurezza e dell’educazione alimentare, della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, dell’agriturismo, delle foreste, dell’agricoltura biologica, delle energie alternative, dell’editoria e dell’informazione legislativa agraria. Firma contratti collettivi di lavoro ed ha rappresentanti nei maggiori organismi istituzionali nazionali, regionali e provinciali.
Promuove la partecipazione diretta delle organizzazioni agricole alle politiche di sviluppo agricolo internazionale, al fine di rendere gli agricoltori protagonisti del sistema agroalimentare, su scala locale e globale; realizza con la sua Ong AseS progetti di sviluppo agricolo in America Latina ed in Africa.
A livello europeo ed internazionale, la Cia-Agricoltori Italiani è membro del COPA (Comitato delle organizzazioni professionali agricole dell’Ue) e dell’OMA (Organizzazione Mondiale degli Agricoltori).
Fanno capo alla Cia-Agricoltori Italiani associazioni, istituti e società che forniscono servizi alle imprese agricole e alle persone. Alla Cia-Agricoltori Italiani fanno riferimento associazioni e Gruppi d’Interesse Economico che operano in alcuni comparti agricoli.
DONNE IN CAMPO – www.donneincampo.it
L’Associazione Donne in Campo, attraverso gruppi attivi di imprenditrici e funzionarie, promuove l’imprenditorialità femminile, sostiene reti imprenditoriali di donne, assiste e forma modelli o alleanze di imprenditrici e idea iniziative miranti a migliorare le abilità e le capacità delle donne nelle zone rurali e a favorirne l’inserimento negli organi direttivi di imprese e associazioni.
Giovani | AGIA – www.agia.it
L’Associazione Giovani Imprenditori Agricoli della Cia-Agricoltori Italiani intende promuovere l’inserimento dei giovani in agricoltura e a valorizzare coloro che già vi operano attraverso proposte politiche, normative ed economiche. I suoi obiettivi sono: rendere protagonisti i giovani agricoltori, difendere e promuovere la loro professionalità, intraprendere azioni ed iniziative volte a realizzare un effettivo miglioramento della qualità della vita, del reddito e dell’utile in agricoltura.
Pensionati | ANP – www.pensionaticia.it
Anp, Associazione nazionale pensionati, opera per la salvaguardia e la tutela degli interessi dei pensionati e degli anziani in generale. L’Associazione tutela i diritti individuali degli anziani e dei pensionati, in un quadro di solidarietà tra generazioni, sviluppa politiche ed azioni a livello nazionale e locale per la difesa dello stato sociale e per la rappresentanza degli interessi degli anziani nei confronti del Governo centrale, degli Istituti pubblici, delle Regioni, degli Enti locali.
Patronato | INAC – www.inac-cia.it
Inac, Istituto nazionale di assistenza ai cittadini, è il patronato della Cia-Agricoltori Italiani che tutela gratuitamente i cittadini per i problemi previdenziali, assistenziali e per quanto riguarda l’assicurazione per gli infortuni sul lavoro. Esercita l’attività di informazione, di assistenza e di tutela, anche con poteri di rappresentanza, a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, dei pensionati, dei singoli cittadini italiani, stranieri e apolidi presenti nel territorio dello Stato.
CAF-Cia – www.caf-cia.it
Il Caf-Cia S.r.l. è il Centro di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e pensionati. La presenza capillare e la qualità del servizio offerto hanno consentito al Caf-Cia una progressiva e consistente crescita dell’attività, con un deciso allargamento della platea dei contribuenti assistiti nella presentazione del modello 730, con un incremento delle certificazioni Isee e di quelle reddituali per l’Inps (Red) per i pensionati.
Assistenza agricola | CAA-Cia – www.caa-cia.it
Il Caa – Centro autorizzato di assistenza agricola è stato costituito dalla Cia-Agricoltori Italiani per assistere le aziende agricole nell’espletamento di tutti i procedimenti amministrativi che oggi vengono richiesti sia a livello regionale e nazionale che comunitario. Il Caa-Cia è operativo in maniera capillare su tutto il territorio nazionale con sedi territoriali riconosciute ed operatori accreditati.
E.S.Co Agroenergetica S.r.l. – www.escoagroenergetica.it
Società di servizi energetici promossa da Cia-Agricoltori Italiani e AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali, che ha principalmente lo scopo di fornire alle imprese agricole e forestali supporto tecnico-economico e consulenza per la realizzazione di interventi nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Associazione | AGRICOLTURA È VITA – www.agricolturavita.it
Agricoltura è Vita Associazione è promossa dalla Cia-Agricoltori Italiani con lo scopo, senza finalità di lucro, di promuovere l’istruzione, la formazione professionale, tecnica e culturale degli imprenditori agricoli, dei lavoratori e degli operatori tecnici del settore agricolo ed alimentare, nonché la divulgazione, l’informazione tecnico scientifica presso consumatori, utenti ed imprenditori in materia agricola, agroalimentare ed ambientale.
LA SPESA IN CAMPAGNA – www.laspesaincampagna.it
L’Associazione Nazionale “La Spesa in Campagna”, nata su iniziativa della Cia-Agricoltori Italiani, opera per valorizzare i territori, la filiera corta e la qualità degli alimenti. Il progetto “la Spesa in Campagna” intende: favorire relazioni dirette tra agricoltori e consumatori,far conoscere la storia di alimenti di qualità, le persone che li hanno prodotti, i campi da cui provengono, far ammirare i territori ed i paesaggi di origine dei prodotti, garantire prezzi equi correlati solo ai processi produttivi, e non ai passaggi intermedi nella filiera.
TURISMO VERDE – www.turismoverde.it
Turismo Verde rappresenta e tutela, in tutte le sedi istituzionali, economiche e politiche, comunitarie e nazionali, gli interessi delle imprese agricole che svolgono l’attività di agriturismo, incentivando lo sviluppo e la crescita dell’intero comparto, nell’ambito di una strategia volta a favorire
una maggiore multifunzionalità dell’azienda. Turismo Verde fornisce assistenza e consulenza attraverso progetti e programmi, nel rispetto della conservazione dell’ ambiente, della cultura e del
territorio.
Agricoltura biologica | ANABIO – www.anabio.it
Anabio, Associazione per l’agricoltura biologica, rappresenta le esigenze di quegli agricoltori che operano nell’agricoltura e negli allevamenti biologici. L’Associazione promuove, sviluppa e approfondisce, tra i produttori, i consumatori e le giovani generazioni, una adeguata conoscenza dei metodi di produzione biologica e favorisce l’aggregazione a livello territoriale, la divulgazione delle tecniche di campo e dei processi produttivi propri degli alimenti “bio”.
PescAgri – www.pescagricia.it
PescAgri, Associazione dei Pescatori Italiani, nasce per incentivare le attività di produzione primaria connesse alla pesca professionale ed acquacoltura, ivi compresi i servizi dedicati alla pesca sportiva. Al fine di continuare a valorizzare la filiera agroalimentare, PescAgri promuove la tutela, lo sviluppo, e la valorizzazione della pesca e dell’acquacoltura rispettando le specificità del territorio e le tradizioni storico-culturali, avvicinando le persone al settore ittico apportando un valore aggiunto alle aziende agroittiche dando loro un sostegno al reddito con informative sulle molteplici misure di finanziamento a livello regionale, ministeriale ed europeo.
Energie verdi | AIEL – www.aielenergia.it
Aiel, Associazione italiana energie agroforestali, ha come fine la promozione e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili di origine agricola e forestale, nonché lo sviluppo del loro utilizzo energetico per fini civili ed industriali. In particolare, l’Aiel si prefigge di diffondere la conoscenza delle più moderne tecnologie per la coltivazione, raccolta, lavorazione e trasformazione delle colture agricole e forestali da destinare alla produzione di energia.
Coltivatori a contratto | ANCCA – www.cia.it/ancca-coltivatori-contratto
Ancca, Associazione nazionale dei coltivatori a contratto agrario, tutela gli interessi economici e professionali dei coltivatori che non sono proprietari dei fondi che coltivano. L’attività svolta dall’Ancca è tesa a sviluppare una moderna imprenditorialità agricola, con la promozione dell’affitto mediante contratti individuali in deroga, ex art. 45 della Legge 203/82, in aderenza alla reale domanda ed offerta del mercato fondiario.
Solidarietà | ASES – www.ases-ong.org
Ases, Associazione solidarietà e sviluppo, è un’Organizzazione non governativa (Ong), da sempre
legata a doppio filo con la Confederazione italiana agricoltori. Ha operato principalmente in
favore del Paraguay, ampliando, la sua azione ad altri paesi dell’America latina e dell’Africa. Ha
realizzato progetti di cooperazione cofinanziati dall’Unione europea in Mozambico, Ruanda, Perù
e Brasile. Oggi opera anche nella Repubblica Democratica del Congo con un grande progetto
sulla sicurezza alimentare