Press ESC to close

Zona di produzione olio dop Colli Nisseni

Art. 1
Denominazione

Art. 2
Cultivar e caratteristiche al consumo

Art. 3
Zona di produzione

La zona di produzione, di molitura delle olive e di imbottigliamento dell’olio a D.O.P. «Colli Nisseni» si estende in tutto il territorio amministrativo dei 22 comuni della provincia di Caltanissetta: Acquaviva Platani, Bompensiere, Butera, Caltanissetta, Campofranco, Delia, Gela, Marianopoli, Mazzarino, Milena, Montedoro, Mussomeli, Niscemi, Resuttano, Riesi, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco, Sommatino, Sutera, Vallelunga Pratameno, Villalba, con esclusione della fascia litoranea a sud della provincia delimitata come segue: dall’intersezione del Torrente Cantigaglione, confine amministrativo tra le province di Agrigento e Caltanissetta (più specificatamente tra i territori comunali di Licata e di Butera) e la linea ferroviaria Licata-Butera-Gela, segue la strada ferrata attraversa la stazione di Falconara quindi contrada Tenutella e contrada La Carruba ed arriva alla stazione di Butera.
Da qui segue con la strada provinciale n. 9 fino all’incrocio con la strada provinciale n. 83 quindi svolta a destra e prosegue lungo la strada provinciale n. 83 che attraversa, in prossimità di contrada Cappellania, l’incrocio con la strada provinciale n. 8 ed in prossimità di contrada Buccarinello l’incrocio con la strada provinciale n. 81, fino a giungere l’incrocio con la strada statale n. 117-bis.
Svolta a sinistra lungo la strada statale n. 117-bis fino all’incrocio di Ponte Olivo, dal quale svoltando a sinistra prosegue lungo la strada statale n. 190 delle Zolfare, direzione Caltanissetta, fino all’intersezione con il Torrente Lavinaro Tredenari, ossia il confine amministrativo tra i territori comunali di Butera e Gela. Da qui prosegue lungo il confine amministrativo tra i territori comunali di Mazzarino e Gela, attraversa in prossimità di Piano di Sparacogna la strada provinciale n. 96 ed in prossimità contrada Camera Armatella la strada statale n. 117 bis.
Prosegue per un breve tratto lungo la strada statale n. 188 (sempre confine amministrativo tra i territori comunali di Mazzarino e Gela) e prima di giungere all’incrocio con la strada provinciale n. 12 segue il confine amministrativo tra i territori comunali di Niscemi e Gela, attraversa contrada Navetta, contrada S. Gregorio, contrada Fegotto, interseca la strada provinciale n. 10 in prossimità di contrada Conca d’Oro e giunge quindi sulla strada provinciale n. 82.
Da qui segue la strada provinciale n. 82, direzione Gela, fino all’incrocio con la strada provinciale n. 35 in prossimità di contrada Sabuci, quindi svolta a sinistra e prosegue lungo la strada provinciale n. 35, attraversa Serra Galera, Piano Leggio fino all’incrocio con la strada provinciale n. 11. Svolta a destra lungo la strada provinciale n. 11 fino all’incrocio con la strada statale n. 115, svolta a sinistra e segue la strada statale n. 115, direzione Ragusa, attraversa la contrada Monacella, il Passo delle Pantanelle, l’incrocio con la strada provinciale n. 31 fino ad intersecare, in prossimità di contrada Marotta, il torrente Ficuzza ossia il confine amministrativo tra i territori provinciali di Caltanissetta e Ragusa.

Art. 4
Origine

Art. 5
Caratteristiche di coltivazione e metodo di ottenimento

Art. 6
Legame con l’ambiente

Art. 7
Struttura di controllo

Art. 8
Designazione e presentazione