DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA «COLLI NISSENI»
Art. 1
Denominazione
La denominazione di origine protetta «Colli Nisseni», è riservata all’olio extra vergine di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione e dal reg. CEE n. 2081/92 del 14 luglio 1992.
Art. 2
Cultivar e caratteristiche al consumo
Le varietà che concorrono alla produzione dell’olio extra vergine di oliva a D.O.P. «Colli Nisseni», in ambito aziendale, sono le seguenti: Tonda Iblea, Moresca, Nocellara del Belice, nella misura non inferire al 70%.
Altre varietà che possono concorrere in misura non superiore al 30% sono: Carolea, Giarraffa, Nocellara Etnea, Nocellara Messinese, Biancolilla, Coratina.
L’olio extravergine d’oliva D.O.P. «Colli Nisseni», all’atto della richiesta della certificazione, deve rispondere alle seguenti caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche:
colore: da verde a giallo paglierino con riflessi verdognoli;
odore: fruttato di oliva di intensità medio con eventuale sentori di erba fresca e di pomodoro;
sapore: fruttato medio;
sensazione di amaro con intensità leggero;
sensazione di piccante con intensità medio;
acidità massima totale: minore o uguale a 0.5% (espressa in % di acido oleico);
numero di perossidi: minore o uguale a 8 meq. O2/kg;
acido oleico: \geq 70%;
polifenoli: \geq 150 ppm;
punteggio al panel test: \geq 6,5;
mediana del fruttato: ” 0;
mediana dei difetti: = 0.
Altri parametri non espressamente citati nel presente disciplinare devono essere conformi all’attuale normativa U.E. per
l’olio extra vergine di oliva.
Art. 3
Zona di produzione
Art. 4
Origine
Art. 5
Caratteristiche di coltivazione e metodo di ottenimento
Art. 6
Legame con l’ambiente
Art. 7
Struttura di controllo
Art. 8
Designazione e presentazione