Press ESC to close

Olio Extra Vergine di Oliva prodotto in Gran Bretagna

ValleRuan: nasce in Cornovaglia il primo olio extravergine d’oliva commerciale del Regno Unito

Negli ultimi anni l’olio extravergine d’oliva di qualità ha varcato i confini tradizionali del Mediterraneo, conquistando mercati e territori fino a poco tempo fa estranei a questa cultura. Oggi è possibile trovarlo nel Nord Europa, nel Regno Unito e persino in aree rurali dove un tempo risultava quasi introvabile. Un fenomeno che testimonia il cambiamento delle abitudini alimentari e la crescente attenzione verso prodotti autentici, salutari e sostenibili.

In questo scenario si inserisce ValleRuan Olive Oil, il primo progetto di produzione commerciale di olio d’oliva nato nel Regno Unito, precisamente nella penisola di Roseland, in Cornovaglia.

Un’idea nata in un pub di campagna

L’avventura di ValleRuan inizia nel 2024 grazie a Nik Butcher, fondatore dell’azienda insieme a Rick Orchard, biochimico. L’idea scaturisce quasi per caso, durante una conversazione nel pub del villaggio, The King’s Head di Ruan Lanihorne. Qui Nik condivide il suo desiderio di cimentarsi nella coltivazione di ulivi, pur non disponendo né di terreni né di risorse economiche.
In un’intervista rilasciata a Virtù Quotidiane  il fondatore Nik dice: “La ValleRuan Olive Oil Company è stata fondata da me e Rick Orchard. Lui è un biochimico e io ero un consulente delle risorse umane, quindi era una novità per entrambi”

“Stavamo parlando nel pub del nostro villaggio – The King’s Head, Ruan Lanihorne – del fatto che avevo sempre desiderato provare a coltivare olive e produrre olio, ma non avevo mai avuto né la terra né i mezzi finanziari per farlo. Il proprietario del pub, che è anche un agricoltore locale, ci ha detto che potevamo usare parte del suo terreno non coltivato se volevamo provare”.

“Quando anche un altro proprietario terriero locale ci ha offerto del terreno e Rick ha deciso di finanziare l’avvio dell’attività, abbiamo deciso di iniziare con due siti di prova, e il resto è storia”.

Le radici italiane e il legame con la Cornovaglia

Le origini italiane di Nik hanno avuto un ruolo fondamentale. Il padre, originario di Vallerotonda (Lazio), gli ha trasmesso la tradizione familiare legata all’olivicoltura. Il nome “ValleRuan” unisce proprio le due anime del progetto: “Valle” da Vallerotonda e “Ruan” da Ruan Lanihorne, paese cornico dove oggi sorge l’azienda.
«Credo che ripensare alle mie radici italiane – racconta Nik – sia stato decisivo per avviare questa avventura. Vogliamo creare una comunità locale che si senta parte integrante del progetto, attraverso piccoli investimenti, raccolte manuali e la condivisione di un prodotto di cui andare orgogliosi».

La scelta della Cornovaglia non è casuale. Trasferitosi nella penisola di Roseland sei anni fa, Nik se ne innamora subito. Il microclima mite, l’influsso dell’aria marina e la natura incontaminata rendono l’area ideale per la sperimentazione di nuove colture.

Un olio unico, frutto di sostenibilità e tracciabilità

Oggi ValleRuan produce un olio a bassa acidità ottenuto da un blend di olive Arbequina e Picual, varietà che si adattano bene al clima locale. Il risultato è un extravergine dal gusto intenso, pepato, ma allo stesso tempo morbido al palato, con un finale leggermente salino.

La raccolta avviene esclusivamente a mano e le olive vengono molite immediatamente, in un frantoio moderno a freddo situato a meno di cento metri dagli uliveti principali. Questo approccio permette di preservare freschezza e qualità, mantenendo al tempo stesso il legame con la tradizione.

Grande attenzione è riservata anche alla sostenibilità: l’azienda utilizza soltanto terreni incolti, senza ricorrere a prodotti chimici, e limita al massimo gli spostamenti. Tutti i frutti provengono da uliveti situati entro un raggio di due miglia dal frantoio, mentre i trasporti interni sono effettuati con veicoli elettrici.

Elemento distintivo di ValleRuan è la tracciabilità: ogni lotto può essere ricondotto all’uliveto di provenienza, garantendo trasparenza e autenticità al consumatore.

Prospettive e obiettivi futuri

Attualmente la produzione è limitata e destinata principalmente al mercato locale, in particolare a ristoranti e rivenditori della Cornovaglia, meta turistica di grande richiamo. Ma l’obiettivo per i prossimi anni è ambizioso: raggiungere i 10.000 ulivi entro cinque anni, per consolidare una produzione esclusiva e di alta qualità, senza però trasformarsi in un fornitore di massa.

La filosofia rimane chiara: crescere in modo sostenibile, valorizzare il territorio e mantenere standard qualitativi elevati. ValleRuan dimostra così che l’olio extravergine d’oliva può superare i confini geografici della sua tradizione, trovando nuove radici anche in luoghi inaspettati come la Cornovaglia.