Press ESC to close

Impatti sulle attività antiossidanti del microbiota intestinale e prevenzione delle malattie non trasmissibili

“Benefici per la salute dell’olio d’oliva e dei suoi componenti: Impatti sulle attività antiossidanti del microbiota intestinale e prevenzione delle malattie non trasmissibili”, è uno studio che mette in evidenza:

  • L’Olio d’oliva, ed in particolare, l’olio extra vergine di oliva (EVOO), contiene composti bioattivi (ad es. polifenoli).

 

  • Il profilo di acidi grassi di olio extra vergine di oliva (EVOO) è ricco di acido oleico che possiede effetti benefici sulla salute.

 

  • L’olio extra vergine di oliva (EVOO) potrebbe migliorare la salute attraverso effetti positivi sul microbiota intestinale.

 

  • L’olio extra vergine di oliva (EVOO) potrebbe ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

 

  • L’olio extra vergine di oliva (EVOO) potrebbe ridurre il rischio di ipertensione, diabete di tipo 2, e cancro.

 

Lo studio è stato condotto da:

  • Mohsen Gavahian (Product and Process Research Center, Food Industry Research and Development Institute),
  • Amin Mousavi Khaneghah (Department of Food Science, Faculty of Food Engineering, State University of Campinas (UNICAMP), Monteiro Lobato),
  • José M. Lorenzo (Centro Tecnológico de la Carne de Galicia, Adva),
  • Paulo E.S. Munekata (Centro Tecnológico de la Carne de Galicia, Adva),
  • Izaskun Garcia-Mantrana (Institute of Agrochemistry and Food Technology, Spanish National Research Council (IATA-CSIC), Department of Biotechnology),
  • María Carmen Collado (Institute of Agrochemistry and Food Technology, Spanish National Research Council (IATA-CSIC), Department of Biotechnology),
  • Antonio J. Meléndez-Martínez (Food Colour & Quality Lab., Area of Nutrition & Food Science, Universidad de Sevilla, Facultad de Farmacia),
  • Francisco J. Barba (Nutrition and Food Science Area, Preventive Medicine and Public Health, Food Science, Toxicology and Forensic Medicine Department, Faculty of Pharmacy, Universitat de València, Avda).

 

Quadro generale:

Lo studio prende atto della tendenza crescente nel consumo di olio d’oliva, in particolare olio extra vergine di oliva, anche grazie ai suoi benefici per la salute

Questi benefici per la salute sono principalmente correlati a componenti salutari dell’olio d’oliva come polifenoli, tocoferoli e carotenoidi, gli effetti positivi dell’olio d’oliva sull’inibizione di agenti patogeni di origine alimentare, la stimolazione della crescita di microrganismi benefici e sua attività antiossidante.

Questi attributi rendono l’olio di oliva uno dei principali oli alimentari salutari in tutto il mondo.

 

Scopo e approccio:

Il presente studio prende in esame le recenti scoperte sui benefici per la salute del consumo di olio d’oliva, inclusi i suoi effetti sul microbiota intestinale, la sua attività antiossidante e la sua capacità di prevenire le malattie cardiovascolari (CVD).

Inoltre, vengono discussi i potenziali meccanismi coinvolti in questi effetti di salvaguardia della salute.

 
Principali risultati e conclusioni:

Questo studio ha dimostrato che gli oli d’oliva originari di varie regioni del mondo possono comportare effetti positivi sul microbiota intestinale.

Inoltre, questo olio commestibile (in particolar modo di tipo “extravergine”) può prevenire le malattie cardiovascolari (CVD) grazie agli alti livelli di preziosi componenti bioattivi tra cui i composti fenolici (ad es. Oleocantale, tirosolo, idrossitirosolo, oleuropeina e oleuropeina aglicone) e la presenza di carotenoidi altamente biodisponibili e salvaguardanti la salute come la provitamina A, il β-carotene e la luteina.

Inoltre, l’assunzione orale di olio extra vergine di oliva può essere utile nella prevenzione del cancro e del diabete di tipo 2.

Pertanto, il consumo di olio d’oliva, in particolare di tipo extravergine, può essere raccomandato non solo per il suo profilo di acidi grassi salutari (in particolare acido oleico) ma anche per i preziosi effetti positivi dei suoi componenti bioattivi sulla salute umana.