Press ESC to close

Olio Capitale, 18% di visitatori in più per l’edizione 2025

TRIESTEOlio Capitale 2025 conferma la sua centralità nel panorama dell’extravergine italiano con un incremento del 18% di visitatori rispetto all’edizione precedente, raggiungendo quasi 14.200 ingressi. Un dato che rafforza il ruolo della manifestazione come punto di riferimento nazionale per l’olio EVO di qualità e ribadisce l’interesse crescente verso l’eccellenza olivicola.

“Il risultato di quest’anno assume un valore significativo – sottolinea Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia – ed è la dimostrazione che la scelta di puntare esclusivamente sulla qualità paga sia in termini di affluenza di consumatori consapevoli, sia per il coinvolgimento degli operatori del settore. Olio Capitale continua a crescere nonostante la concorrenza di altre fiere dedicate all’olio.”

L’evento si è distinto per la presenza di 212 produttori provenienti da tutte le principali regioni olivicole italiane, testimoniando una straordinaria ricchezza varietale. Un momento di incontro per esperti del settore, caratterizzato da confronti approfonditi su tematiche cruciali per il comparto: dalle peculiarità organolettiche e sensoriali dei diversi cultivar, fino alle nuove frontiere della ricerca sugli effetti salutistici dell’olio extravergine.

La manifestazione ha inoltre offerto ai produttori una piattaforma privilegiata per l’internazionalizzazione, con oltre 600 incontri B2B tra aziende e buyer provenienti da mercati chiave come Stati Uniti, Giappone, Germania e Regno Unito.

“L’elevata presenza di operatori stranieri – prosegue Paoletti – testimonia la crescente attrattività di Olio Capitale per il mercato globale, garantendo alle aziende italiane un accesso privilegiato ai canali distributivi internazionali.”

Un focus particolare è stato dedicato alla complessità sensoriale degli oli italiani, con degustazioni guidate che hanno esplorato le molteplici sfumature di fruttato, amaro e piccante, evidenziando il legame indissolubile tra caratteristiche varietali, terroir e tecniche produttive.
La qualità dell’olio EVO, infatti, si conferma elemento distintivo della dieta mediterranea e valore imprescindibile per l’enogastronomia di alto livello.

L’internazionalità della rassegna è stata ulteriormente rafforzata dalla partecipazione di produttori esteri, tra cui una nutrita delegazione greca. “Siamo venuti a Trieste in numero crescente – spiega Georgios Malamakis, presidente del Comitato Esecutivo della CCIE-Atene – perché Olio Capitale rappresenta un appuntamento di riferimento per il settore e intendiamo potenziare ulteriormente la nostra presenza nelle prossime edizioni.”

Accanto ai momenti di approfondimento tecnico, la manifestazione ha riservato spazio anche alla creatività e alla sperimentazione, con proposte innovative come il gelato all’olio, prodotti cosmetici a base di EVO e cocktail d’autore che hanno visto il trionfo di Angelica Puntini con il suo originale “cocktOIL“.

Un evento, dunque, che si conferma imprescindibile per chi vive e opera nel mondo dell’olio extravergine di oliva, consolidando la propria autorevolezza come vetrina dell’eccellenza olivicola italiana.