Press ESC to close

Olio e Malattie cardiovascolari

Domenica 30 novembre alle ore 15, a Castelnuovo di Subbiano (Arezzo), si rinnova l’appuntamento con “Olio & Salute”, con la  presentazione della II° rassegna OLIO IN TAVOLA.

In questa occasione la dott.ssa Cinzia Chiarion, medico di professione ed olivicoltore per passione, farà un’intervista sul tema “Olio e Salute”, al dr. Leonardo Gramigna, esperto di malattie cardiovascolari, di nefrologia e cultore dell’olio di oliva). Insieme cercheranno di rispondere alle numerose domande dei consumatori.

Mentre nella sessione 2007 di OLIO IN TAVOLA, la dottoressa Chiarion ha tracciato il quadro generale delle qualità benefiche dell’olio extravergine di oliva sui vari organi. Quest’anno inizierà ad approfondire i vari temi invitando, di volta in volta, un esperto.

Gli incontri saranno strutturati nel seguente modo:

  •  l’intervista, con lo scopo di rendere gli argomenti di agile e facile ascolto;

  • le domande del pubblico, al fine di colmare eventuali dubbi e perplessità.

Nel corso delle interviste verrà anche approfondito il tema “La Dieta Mediterranea”, che s’ispira ai modelli alimentari delle popolazioni dei paesi del bacino del mediterraneo ed è diventata il sistema nutrizionale più efficace per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Questo tipo di alimentazione prevede l’utilizzo di frutta, verdura, cereali, olio di oliva, pesce e vino.

Il primo studioso a scoprire i benefici posseduti da questo modello, è stato il fisiologo americano Keys negli anni ’70. Egli attraverso alcune analisi in laboratorio si accorse che, la mortalità per malattie cardiovascolari era molto più bassa nelle popolazioni del bacino mediterraneo, rispetto a quella dei paesi come Stati Uniti e Finlandia, dove venivano usati prevalentemente grassi saturi come il burro, la margarina e lo strutto.