Press ESC to close

Ulivo ed Olio d’Oliva nella Bibbia

Domenica 23 Novembre 2025, alle ore 16:30, il Collegio dei Filippini di Agrigento ospita un evento unico nell’ambito di Agrigento Capitale della Cultura 2025: “Ulivo ed Olio d’Oliva nella Bibbia – Percorso tra simboli, fede e cultura dell’olio”, una lectio magistralis del professor don Emanuele Massimo Musso.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON BIGLIETTO GRATUITO SU PIATTAFORMA TERRE SICANE
OPPURE AL 3334617556

Organizzato dall’associazione Terre di Dedalo APS, l’evento fa parte del progetto “Ulivi Eterni: Radici di Cultura e Memoria ad Agrigento”, dedicato alla valorizzazione degli ulivi monumentali della provincia, veri simboli viventi del patrimonio culturale, ambientale e identitario della Sicilia.
Gli alberi, custodi silenziosi di storie millenarie, saranno al centro di un percorso narrativo, sensoriale e tecnologico che unirà arte, scienza, memoria storica ed educazione, coinvolgendo la comunità locale, scuole, visitatori e studiosi.

Il viaggio comincia proprio dai tempi e dai libri più antichi, quelli della sacra Bibbia, dove l’ulivo e il suo prezioso olio sono simboli di pace, riconciliazione, benedizione e consacrazione.

Il professor don Emanuele Massimo Musso, autore di libri dedicati all’etica, alla vita cristiana, alla spiritualità e meditazione biblica, condurrà i partecipanti ad approfondire la resilienza dell’ulivo, albero antico, capace di vivere a lungo anche in condizioni difficili, simbolo di fede, speranza e stabilità.

I presenti esploreranno il significato spirituale dell’olio d’oliva, quando era usato per ungere re, profeti e sacerdoti, come segno della presenza divina, e saranno ispirati dall’immagine dell’olio come “luce”, poiché nelle Sacre Scritture serviva per alimentare le lampade del tempio, un simbolo di guida e presenza di Dio.

Non è una semplice conferenza, ma un’immersione nella spiritualità mediterranea e del Medio Oriente, tra profumi, storie e simboli che legano la nostra terra al sacro. Un’esperienza per riflettere, connettersi e ritrovare radici profonde.



L’evento è inserito nelle manifestazioni di Agrigento Capitale della Cultura 2025, patrocinato dalla Città di Agrigento e dalla Regione Sicilia. Organizzato da Terre di Dedalo APS e la rivista Olio-Extra-Vergine.it come media partner.

 

 

 

 


Professor Don Emanuele Musso

Professore a contratto di Teologia, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di Piacenza, dal 2017 al 2019.
Professore a contratto di teologia presso la LUMSA di Palermo dal 2021 al 2023.
Dal 2021 professore invitato di Storia della spiritualità cristiana presso lo Studio Teologico Agrigentino in Agrigento, affiliato alla Pontificia Facoltà Teologica San Giovanni evangelista in Palermo.
Collaboratore stabile per la rubrica di teologia presso il settimanale dell’Arcidiocesi di Agrigento, L’Amico del popolo.

Pubblicazioni recenti:

Apprendimento/Learning, Codice, Creatività, Dato, Dimensione, Fatto, Interpretazione, Istituzione, Libertà, Volontà, in A. Alpini (a cura di).

Law, Art and Humanities: Methodology of Creative Connections. Metodologia di connessioni creative, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2024, pp. 60-64, 114-116, 157-160, 192-196, 228-230, 260-263, 298-300, 333-335, 378-379, 417-419 (ISBN: 978-88-495-5558-5).

La teologia e la pedagogia della preghiera nel De oratione (Summa theologiae II-II q. 83) di Tommaso d’Aquino. Appunti per una lettura, in L. Lauricella Ninotta – T. Pace – G. Todaro (a cura di), nel libro L’uomo. Cumulo di bisogni o anelito alla trascendenza? Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2025, pp. 165-205 (ISBN 978-88-9287-211-0).

Autore dei Libri:

Questioni teologiche di morale cristiana — EDUCatt Università Cattolica, 2018
Questo libro tratta di concetti fondamentali di teologia morale: le fonti bibliche, la legge evangelica, la legge naturale, sacramenti e dottrina sociale.

Maria nei Vangeli. Meditazioni bibliche — Ex Libris Edizioni, 2020
Saggio di meditazione su Maria, analizzando la sua figura nei Vangeli e nella Bibbia.

Sulle orme di Cristo. Breve storia del vissuto cristiano — Aracne, 2019
È una “storia del vissuto cristiano”: Musso esplora la spiritualità cristiana mediante citazioni di santi e autori, spiegando il senso incarnato della vita spirituale.