Sul mercato sono in vendita vari tipi di olio di oliva. Il consumatore deve stare ben attento a leggere le etichette per capire se compra un olio extravergine di oliva, un olio vergine di oliva oppure un olio di oliva. Il prezzo e la qualità variano sensibilmente.
Vendita Olio Extravergine di Oliva
L’olio extravergine di oliva è il risultato della spremitura fisico-meccanica delle olive. Un olio di oliva per essere classificato come extravergine deve rispondere a determinate caratteristiche. Non sono permesse sofisticazioni di alcun tipo o miscelazioni con oli di altri oli vegetali o categorie.
L’olio extravergine di oliva è il più genuino degli oli di oliva ed è quello di migliore qualità.
Il prezzo di vendita dell’olio extravergine di oliva è naturalmente più alto degli altri oli di oliva.
Vendita Olio Vergine di Oliva
L’olio extravergine di oliva è il risultato della spremitura fisico-meccanica delle olive. La qualità è inferiore rispetto all’olio extra vergine.
Vendita di Olio di Oliva
L’Olio di Oliva è dato della raffinazione di un olio vergine lampante, dunque segue un iter industriale che interviene con cure chimico-fisiche su un olio che non è commestibile. Tale olio viene deacidificato (viene neutralizzata l’acidità libera troppo alta), deodorizzato e decolorato. Il risultato finale è un olio organoletticamente neutro, composto da materia grassa a cui si aggiunge una quantità per legge discrezionale di olio di oliva vergine.
Chi vende l’olio extravergine?
L’olio extravergine si può comprare al supermercato o nei negozi specializzati, ma anche al frantoio o dal contadino. Chi desidera un olio più genuino e di alta qualità, si deve orientare esclusivamente all’olio extravergine di oliva.
Un olio extravergine può essere il risultato di oli di diversi territori, di diverse nazioni, di diverse regioni, di diversi produttori, di diverse qualità, purché siano oli extravergini ed il risultato finale sia un olio extravergine. Le grandi marche che si occupano di vendita olio extravergine solitamente commercializzano tale tipo di olio.
La vendita di olio extravergine di oliva è regolarizzata per legge. In etichetta deve essere specificata la provenienza delle olive ed il paese produttore.
Per chi desidera un olio proveniente esclusivamente da varietà di ulivi di un determinato territorio e con date caratteristiche, può scegliere un olio extravergine di oliva Dop. Tale dicitura è specificata in etichetta. I frantoi solitamente commercializzano sia gli oli del proprio territorio (dove confluiscono le olive dei coltivatori della zona), sia olive ed oli di altri territori.
Chi compra l’olio direttamente dal contadino di fiducia vicino casa, da un’azienda agricola, risale direttamente al produttore e circoscrive l’origine dell’olio a determinate tenute agricole o a piante di proprietà del contadino. I coltivatori diretti possono vendere esclusivamente i prodotti di propria produzione, l’origine della filiera è garantita!