Olio-Extra-Vergine.it inaugura una nuova sezione dedicata alla Sicurezza e Qualità degli Alimenti e dell’olio extravergine d’oliva in particolare. L’etichettatura di origine consente una maggiore tutela dell’agroalimentare italiano e mette i consumatori nelle condizioni di fare scelte consapevoli. Nei prossimi giorni si approfondirà l’etichettatura dell’olio extravergine di oliva. E’ inoltre necessario salvaguardare la biodiversità dell’ambiente e la tipicità dell’agroalimentare italiano, consentendo agli agricoltori di scegliere liberamente quali colture produrre ed ai consumatori quali prodotti portare in tavola. In questa panoramica viene presentato il quadro sugli ogm, organismi geneticamente modificati. Infine una categoria riguarderà le caratteristiche che deve avere un olio per ottenere il riconoscimento di olio dop ed olio igp. Olio-Extra-Vergine.it, il portale sull’olio extravergine, accoglie come sempre i vostri suggerimenti.
Previous Post
OGM, Legge sulla coesistenza
Next Post
Dop e IGP, chi può ottenerle
I più letti
Prezzo Olio di Oliva aggiornato al 16 novembre 2025
- 16 Novembre 2025
Prezzo Olio di Oliva aggiornato al 19 novembre 2025
- 19 Novembre 2025
Speculazione sul prezzo dell’olio di oliva, come funziona
- 16 Novembre 2025
Categorie
Ricette
Argomenti
Agrisana
alimentazione
Biofach
bottiglie di plastica
conservare
conservazione.
copertina
damigiane
ecologia
gastronomia_hp
IGP Sicilia
in-evidenza
italia
italia olivicola
lago arancio
latte
lattine
nord italia
oliere
olio
olio bio
Olio Capitale
Olio di Oliva
Olio D’Oliva
Olio Extravergine
Olio Extra Vergine
Olio Extravergine di Oliva
Olio Extra vergine di Oliva
olio Extra Vergine d’Oliva
Olio Extravergine d’Oliva
olio nuovo
paesaggio
pandolea
piogge
prezzi
prezzi olio sicilia
prezzo olio
Salone del Gusto
siccità
siccità 2025
siccità sicilia
spagna
sud italia
Terra Madre
ulivo-secolare
