Per ottenere oli essenziali di qualità bisogna utilizzare vegetali di qualità. Gli oli essenziali variano in base alla specie ed alla varietà della pianta, all’altitudine, alla composizione e all’esposizione del luogo dove cresce, agli agenti atmosferici, al clima, al terreno.
Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è il ciclo vitale della pianta.
Il termine “momento balsamico” si indica il periodo in cui c’e’ maggiore concentrazione dei principi odorosi. Il momento balsamico varia in relazione alle diverse parti della pianta. Ad esempio le foglie e i fiori possono avere un momento balsamico diverso così come il momento balsamico può variare a seconda del giorno e/o dell’ora.
Un buon olio essenziale, deve essere ottenuto rispettando i cicli di raccolta e di coltivazione secondo le leggi della natura. Importante è la rapidità di lavorazione per cui in alcuni casi specifici le essenze vengono estratte sullo stesso campo di raccolta.
Bisogna inoltre ricordare che alcuni tipi di essenze non possono essere usate allo stato grezzo non solo perché emettono un brutto odore, ma in qualche caso anche tossiche. è quindi necessario purificare gli oli in modo accurato. Questi processi naturalmente influiscono sulla qualità nonché sul prezzo dell’essenza. Nel corso della raffinazione e lavorazione vengono disperse grandi quantità di olio grezzo, quindi è normale che il costo salga ed è bene diffidare di prodotti che hanno un prezzo troppo basso.