Press ESC to close

Esperto della materia prima, Maestro del blend, Esperto dei nuovi mercati

Dietro ogni bottiglia di olio extravergine d’oliva italiano che conquista il mercato, c’è un patrimonio di competenze rare e specialistiche. Sono tre, in particolare, le figure professionali che rappresentano il cuore pulsante dell’industria olearia: l’esperto della materia prima, il maestro del blend e l’esperto dei nuovi mercati. Professionisti spesso sconosciuti al grande pubblico, ma fondamentali per garantire qualità, innovazione e presenza internazionale al prodotto simbolo della dieta mediterranea.

ASSITOL, l’Associazione italiana dell’industria olearia, ha scelto quest’anno – in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy – di celebrare proprio loro, proponendo un riconoscimento “morale” per valorizzarli e sensibilizzare il settore e le istituzioni sull’importanza del loro ruolo.

L’esperto della materia prima, rappresentato da Emanuele Zampetti di Costa d’Oro, è una figura strategica, che va oltre la selezione degli oli: “Oggi il mio lavoro è anche analisi di mercato, previsione dei trend e costruzione di relazioni solide con fornitori-partner”. Un vero “diplomatico dell’olio”, in grado di conciliare esigenze produttive, qualità e sostenibilità.

Il maestro del blend, come Marzia Migliorini di Carapelli Firenze, è una figura artigianale, capace di armonizzare oli diversi per ottenere prodotti dalle caratteristiche organolettiche uniche. “Non esiste un percorso accademico definito per questa professione – spiega – si impara con passione, competenze sensoriali affinate nel tempo e aggiornamento continuo”.

Infine, l’esperto dei nuovi mercati, come Emanuele Siena di Salov, è il ponte tra la cultura italiana dell’olio e i mercati internazionali emergenti. “Serve apertura culturale, curiosità e capacità di adattarsi – afferma – per entrare nelle abitudini alimentari di paesi lontani, dobbiamo costruire connessioni autentiche tra le nostre tradizioni e le loro”.

L’industria olearia italiana impiega circa 15mila persone e genera un fatturato di 4 miliardi di euro l’anno. Ma, per continuare a crescere, ha bisogno di valorizzare queste competenze e formare nuove generazioni. Lo ha ribadito anche Andrea Pontarelli, preside dell’Istituto agrario “Giuseppe Garibaldi” di Roma, che ha lanciato percorsi specifici per tecnici e manager dell’olio.

“Il futuro si scrive a scuola – sottolinea Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL – le imprese non possono più formare da sole questi professionisti. Servono progetti condivisi tra industria e istituzioni per non disperdere un patrimonio umano che è parte integrante del Made in Italy”.