Press ESC to close

Agrisana promuove gli oli certificati siciliani di qualità ad Olio Capitale

Olio Capitale è la principale fiera italiana dedicata esclusivamente all’olio extravergine di oliva (EVO) di qualità, che si tiene annualmente a Trieste. La 16ª edizione si svolge dall’8 al 10 marzo 2024 presso il Generali Convention Center.

L’edizione 2023, con quasi 250 espositori, aveva chiuso registrando oltre 12mila visitatori, tra cui buyer provenienti da tutte le parti del mondo.

Organizzata da Camera di Commercio Venezia Giulia e realizzata da Aries, l’edizione 2024 si preannuncia ricca di novità, con una presenza record di espositori provenienti da ogni angolo d’Italia – dalle colline umbre alle coste pugliesi, passando per la Sicilia, la Liguria e le Marche – e una significativa partecipazione internazionale, in particolare dalla Grecia e da altri Paesi del bacino del Mediterraneo.

A rappresentare la Sicilia, tra le altre aziende, Agrisana: società cooperativa agricola fondata nel 2015 a Sciacca, in provincia di Agrigento, nel cuore verde della Sicilia occidentale.

In un periodo storico in cui i cambiamenti climatici, la crisi energetica e le sfide del mercato globale mettono sotto pressione l’agricoltura, Agrisana promuove un modello produttivo sostenibile, attento al territorio e alla salute del consumatore.

L’organizzazione mette a disposizione dei propri associati servizi di supporto tecnico, percorsi formativi e assistenza per l’applicazione di disciplinari produttivi riconosciuti, come quelli IGP SICILIA e BIOLOGICO, orientati alla sostenibilità. Tali protocolli assicurano la rintracciabilità e l’elevata qualità del prodotto finito.

Agrisana OP partecipa attivamente a iniziative finalizzate all’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate per il controllo e la conduzione sostenibile degli oliveti. Lo scopo è elevare il livello qualitativo dell’olio, contenere l’impatto ambientale e favorire un’agricoltura consapevole e rispettosa del territorio.

Tutto ciò si traduce in vantaggi concreti per i consumatori:

1. Qualità garantita
Grazie all’adozione di disciplinari certificati (IGP SICILIA, biologico), i consumatori hanno accesso a oli extravergine di oliva controllati, genuini e ricchi di proprietà nutrizionali, con profili organolettici superiori.

2. Tracciabilità e trasparenza
Ogni bottiglia prodotta sotto la supervisione di Agrisana OP è completamente tracciabile, dal campo alla tavola. Questo permette al consumatore di conoscere l’origine del prodotto, il metodo di coltivazione e le caratteristiche del processo produttivo.

3. Sicurezza alimentare
L’uso di pratiche agricole certificate e controllate riduce il rischio di contaminazioni da pesticidi o sostanze non autorizzate, assicurando un prodotto più sicuro e salubre.

4. Sostenibilità ambientale
Acquistando oli prodotti in modo sostenibile, i consumatori contribuiscono alla tutela dell’ambiente, favorendo un’agricoltura che riduce l’impatto sul suolo, sull’acqua e sulla biodiversità.

5. Valorizzazione del territorio
Sostenere realtà come Agrisana OP significa supportare l’economia locale e le comunità rurali, aiutando a preservare il paesaggio olivicolo e le tradizioni contadine siciliane.

6. Maggiore consapevolezza alimentare
Attraverso la comunicazione e l’educazione promosse dalla cooperativa, il consumatore acquisisce più strumenti per riconoscere un olio di qualità e fare scelte alimentari più consapevoli.

Pubbliredazionale di Agrisana OP
Campagna finanziata con il PSR Sicilia 2014-2022 sottomisura 3.2 bando pubblico del 09.02.2023 – D.D.G. 388 09.02.2023

psr sicilia 1